Sed ut perspiciatis unde omnis iste natus error sit luptatem accusantium doloremque laudanti.
Il successo di un progetto dipende molto spesso dalle scelte fatte nel campo dell’informatica, della tecnologia elettrica ed elettronica.
Offriamo una vasta gamma di competenze trasversali nell’ambito SIEE, che vanno dalla fattibilità alla progettazione, dallo sviluppo alla simulazione e successiva validazione, arrivando anche all’omologazione negli ambienti più comuni e affidabili in una prospettiva di qualità dei servizi.
Il nostro obiettivo è di farci carico delle esigenze del Cliente, risolvendo i problemi che ne derivano al fine di aumentare la produttività, risolvere le sfide tecnologiche e realizzare nuove soluzioni.
La nostra area di ingegneria elettrica ed elettronica si occupa della progettazione dei sistemi E/E integrati, studia, sviluppa e immette sul mercato servizi sofisticati e di qualità.
Le nostre principali competenze sono:
Architettura dei sistemi elettrici/elettronici
Componenti elettrici/elettronici
Validazione & Diagnosi
Connettività e infotainment
E-Mobility & Powertrain
Siamo il Partner ideale per le fasi di sviluppo di un Powertrain Ibrido, Full Electric o di una nuova Architettura di bordo ad alto voltaggio. Seguendo i processi e le «design rules» del Cliente, i nostri tecnici sono di supporto lungo tutto lo sviluppo dei nuovi sistemi: dallo scouting tecnologico allo sviluppo dei requisiti funzionali e tecnici. In seguito, viene creata l’Architettura del Sistema e la Progettazione a CAD, supportata dai nostri project manager. Infine si passa alla fase di Verifica & Validazione, HW & SW, seguendo le normative vigenti (ISO26262, ecc.)
Sviluppo di software embedded
Crediamo nell’innovazione e contribuiamo dall’interno all’evoluzione delle tecnologie dei nostri clienti. Collaboriamo fin dalla delicata fase di Scouting tecnologico, analizzando le proposte attuali ed anticipando i futuri sviluppi dei principali fornitori di componenti. Successivamente, raccogliamo le informazioni per facilitare decisioni con effetti di lungo corso: in un contesto nel quale le continue innovazioni HW e SW incombono ed il rischio di obsolescenza prematura è sempre in agguato, è fondamentale ponderare ogni decisione. Seguiamo la scrittura delle specifiche funzionali e tecniche, lo sviluppo dell’Architettura dei sistemi e la redazione dei requisiti tecnici e funzionali.
I sistemi ADAS (Advanced Driver-Assistance Systems) rappresentano l’inizio di una rivoluzione per il mondo automotive, integrando funzionalità di guida assistita al veicolo in modo da renderla sempre più sicura e orientata ad un futuro driverless. Le tecnologie di guida autonoma sono classificate in 6 livelli (da 0 a 5) nel rispetto dello Standard Sae J3016. Da un livello zero (senza alcuna automazione) si arriva ad un livello 5 di guida autonoma, in cui l’intervento umano non è più necessario.
L’ Unione Europea ha approvato il concetto di “sistema di guida automatica” introducendo sul mercato gli ADAS di livello 3.
Nel futuro prossimo sarà possibile raggiungere il massimo livello di applicazione dei sistemi ADAS, attraverso l’implementazione di sistemi di apprendimento automatico, dell’intelligenza artificiale e grazie ai progressi dell’Information Technology.
La normativa UE 2019/2144, denominata anche General Safety Regulation (GSR), riguarda la sicurezza generale dei veicoli e la protezione degli occupanti e degli altri utenti vulnerabili della strada. A partire dal 6 luglio 2022 le nuove omologazioni dovranno essere equipaggiate dei seguenti sistemi di sicurezza ADAS: AlcooLock, Intelligent Speed Assist (ISA), Driver Drowsiness Detection (DDD), Automatic Emergency Braking (AEB), Emergency Lane Keeping (ELK), Event Data Recorder (EDR).
In ERRE contribuiamo quotidianamente all’evoluzione della mobilità personale e collettiva. I nostri ingegneri altamente qualificati supportano i Clienti nell’interpretazione delle nuove tecnologie disponibili, con lo scopo di dirigere gli investimenti verso il maggior vantaggio competitivo.
Attraverso l’utilizzo dei più avanzati strumenti HW e SW sviluppiamo progetti di integrazione, verifica e validazione funzionale di sistemi di bordo HMI e Infotainment, sia per la parte fisica che per quella elettronica del veicolo. Con lo sguardo sempre rivolto al futuro, il team Vehicle Function Design realizza i più avanzati sistemi integrati di cui dovranno essere obbligatoriamente dotati tutti i veicoli immatricolati a partire dal 7 luglio 2024.
Il nostro supporto non si limita alle sole funzionalità volte a raggiungere i requisiti minimi stabiliti, ma si estende alla completezza dei contenuti oggi più richiesti dal mercato:
Sistemi di protezione dei pedoni
Controllo dei fari
Cruise Control adattativo
Monitoraggio dell’angolo cieco
Sensore di parcheggio e parcheggio autonomo
Le nostre attività principali sono: